Hero fallback Mobile hero

Dal 1820, un’arte di Famiglia

Una bottega,

Sette generazioni

Perché essere un barbiere italiano è sinonimo di qualità, stile e maestria, ammirati e imitati in tutto il mondo.

IL NOSTRO SOGNO

Custodire un’arte

Main Image

che non esiste più.

La nostra storia di barbieri italiani è un viaggio epico di passione e resilienza.

Due volte, la “violenza” dell’emigrazione ha segnato i miei antenati: costretti a dire addio a famiglia, amici e tradizioni, si sono ritrovati in mondi sconosciuti, con lingue e culture nuove.

Eppure, con orgoglio e talento, hanno conquistato rispetto e fiducia ovunque!

Left Decoration

Ogni gesto che compiamo è un omaggio a chi ci ha preceduti.

Left Decoration

Ogni gesto che compiamo è un omaggio a chi ci ha preceduti.

Right Decoration
Mobile Method Image

Un piccolo paese della Puglia

dove tutto è cominciato.

Nel 1820, il mio quadrisavolo Vincenzo Scapicchio aprì la sua barberia a Bovino.

Non era solo un barbiere, ma anche un chirurgo, un artigiano, un uomo rispettato.

Da quella piccola bottega sono partite storie, gesti, tecniche che ancora oggi resistono 
al tempo.

Quando l’arte italiana
incantò Chicago.

Agli inizi del ’900, il mio bisnonno partì per Chicago, creando lì un leggendario Barber Shop con 6 dipendenti, un tempio della barberia italiana che offriva un rituale di rasatura esclusivo all’élite della città.

Il ritorno

in Italia.

Negli anni ’30 Vincenzo tornò in Italia e iniziò a diffondere la propria esperienza acquisita negli U.S.A. In seguito fu nonno Luigi Scapicchio a portare avanti la tradizione di famiglia.

dd dd

In Germania

Negli anni ‘60 anche mio padre emigrò, portando il suo talento nel nord Europa.

A Winnenden, vicino Stoccarda, Scapicchio ha dominato la scena con 3 negozi e 20 dipendenti.

200 anni in un gesto
sfd

200 anni in un gesto

Oggi come ieri

Nel 1984, dopo 5 generazioni, ha inizio il mio percorso lavorativo in Barberia a Bovino.

Non serve conoscere il nostro passato per percepirlo.
 Ogni panno caldo, ogni passata di rasoio, ogni silenzio racconta due secoli di dedizione.

vivi il rito in bottega
sfd